
Le spiagge di Gallipoli

Subito a nord di Gallipoli vi è Lido Conchiglie, una piccola località dalla costa in parte rocciosa ed in parte sabbiosa, dov'è possibile trovare sia stabilimenti ottimamente attrezzati, che spiagge libere. Nei tratti rocciosi, gli scogli sono per lo più bassi e arrotondati e consentono un agevole accesso al mare. Tutta la spiaggia, come il nome lascia facilmente intendere, è ricca di diverse varietà di conchiglie. Da questa zona si può inoltre ammirare un panorama speciale, caratterizzato dall'imponente montagna spaccata, ovvero un'alta prominenza rocciosa, divisa in due parti ed attraversata dalla strada della litoranea.
Proseguendo alla volta di Gallipoli ci imbattiamo nella località Rivabella, una lunga spiaggia rinfrescata da una vasta e profumata pineta. Qui, la lunga distesa di sabbia fine è bagnata da un mare cristallino che rimane basso per centinaia di metri, cosa che rende la località particolarmente adatta alle famiglie.
Superata Rivabella ed avvicinandoci a Gallipoli si possono ammirare circa 3 chilometri di costa rocciosa con insenature e calette estremamente suggestive. Arrivati a Gallipoli, nella parte antica del borgo vi è un piccolo lido, considerato anche il primo vero lido della città, chiamato Seno della Purità, che prende il nome dalla vicina chiesa ed è la meta tradizionale dei gallipolini. Anche il lungomare Galilei di Gallipoli è rinomato per una serie di lidi e stabilimenti attrezzati che offrono servizi e attività per soddisfare a 360 gradi le esigenze dei bagnanti di ogni età.
Proseguendo verso sud troviamo la località Baia Verde, dove vi sono alcuni degli stabilimenti più conosciuti ed alla moda. Il nome di questa località è dovuto al colore verde smeraldo del mare. I fondali che scendono gradualmente e l'acqua non troppo profonda ne fanno una spiaggia accessibile a tutti, nuotatori provetti e non. Fra i numerosi lidi attrezzati sono senz'altro da menzionare il Samsara Beach, il Lido Zen, ed il Lido Zeus, dove si può trovare comfort ed intrattenimento dal mattino sino alla tarda notte.
Per gli amanti dello sport, in zona si possono anche fare corsi di vela, windsurf e snorkeling. Subito dopo la Baia Verde ci imbattiamo in un'altra vasta pineta, attraversando la quale vi è la Punta della Suina, dove appare con sorprendente immediatezza lo splendore di un mare cristallino dalle sfumature smeraldo e turchesi che risaltano su due piccole insenature di sabbia finissima che richiama alla mente le immagini di un piccolo angolo di tropici.
Commenti all'articolo