
Registro Regionale delle strutture ricettive non alberghiere

In data 13/01/2020 la Giunta della Regione Puglia, con Provvedimento n. 22 (Pubblicato il 11/02/2020 nel bollettino ufficiale N°19 della regione Puglia) ha disciplinato le modalità attuative e di gestione del Registro Regionale delle strutture ricettive non alberghiere.
Per attività ricettive non alberghiere si intendono tutte le locazioni turistiche, ossia tutti gli alloggi dati in locazione, in tutto o in parte, per finalità esclusivamente turistiche, ai sensi dell'articolo 1, comma 2, lettera c), della legge 9 dicembre 1998, n. 431 (Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo).
I proprietari o i gestori degli alloggi concessi in locazione per finalità esclusivamente turistiche sono tenuti, a partire dall'1 marzo 2020, ad effettuare la registrazione della struttura/e offerta/e in locazione all'interno del DMS (Digital Management System).
Per effettuare l'iscrizione al Registro Regionale delle strutture ricettive non alberghiere occorre accedere e registrarsi al DMS, all'indirizzo www.dms.puglia.it, utilizzando le credenziali SPID – livello 2 (persona/cittadino).
Al termine della procedura di registrazione, il sistema attribuirà il CIS – Codice Identificativo di Struttura.
Tale codice CIS, a partire dal 1 luglio 2020, dovrà obbligatoriamente essere inserito su qualunque pubblicazione tesa alla pubblicizzazione della locazione turistica che sia scritta, stampata o su supporto digitale o con qualunque altro mezzo utilizzato.
In sostanza la pubblicazione di un'inserzione pubblicitaria relativa ad una casa vacanza sia su portali internet che su supporti cartacei dovrà necessariamente riportare il codice CIS.
I soggetti che non ottempereranno correttamente al suddetto obbligo, ovvero che contravverranno all'obbligo di pubblicare il CIS o che lo riporteranno in maniera errata o ingannevole saranno soggetti alla sanzione pecuniaria da euro 250 a euro 1.500 (per i portali o intermediari) e da 500 a 3000 euro (per i proprietari/gestori) per ogni attività pubblicizzata, promossa o commercializzata.
A questo link sono disponibili le faq con tutti i chiarimenti rilasciate dalla Regione Puglia:
www.dms.puglia.it/digitalmanagementsystem/comefareper?pagina=faq_public_locazioni_turistiche_CIS
Commenti all'articolo
Massimo martedì 24 settembre 2024 alle 17:15 ha scritto:
Ciao Marco, è possibile verificare un CIS sull'apposito Registro delle strutture ricettive della regione Puglia al seguente link:
https://registroregionale.ect.regione.puglia.it/pubblico
marco martedì 6 aprile 2021 alle 19:58 ha scritto:
salve, come posso verificare la reale presenza di una casa in affitto pubblicata da un utente su facebook? Ha messo anceh questo (CIS LE07504391000012607) ma non trovo riscontri in rete, c'e' qualche sipto dove poter cercare? Grazie della cortese attenzione MArco